Nutrizione

Concimi organici


Per concimazione organica si intende l’approvigionamento di elementi nutritivi nella forma organica all’interno del terreno. Le principali condizioni che permettono una corretta solubilizzazione e mineralizzazione dei macroelementi nel suolo sono rappresentate da umidità e temperatura unitamente alla presenza di un’adeguata microfauna. Ricopre in questo senso un’importantissima funzione la presenza di microrganismi i quali catalizzano i processi di mineralizzazione rendendo così gli elementi direttamente assimilabili dall’apparato ipogeo delle colture.

Concimi minerali


La tradizionale concimazione minerale prevede l’apporto di sostanze nutritive in forma minerale ovvero direttamente assimilabile dall’apparato ipogeo delle colture. Tuttavia grazie alla presenza di varie tecnologie di produzione l’obiettivo di tale concimazione è quello di far si che gli elementi possano perdurare il più possibile all’interno del suolo così da garantire una linearità di approvigionamento.

Concimazione organo minerale


L’obiettivo di tale concimazione è quello di fornire elementi nutritivi in forma organica e minerale in modo che il rapido assorbimento degli elementi minerali sia controbilanciato dalla presenza di frazione organica soggetta ad una mineralizzazione duratura e lineare ad opera dei microrganismi del suolo.

Concimi speciali


La linea di concimi speciali prevede la presenza all’interno dei prodotti di tecnologie a lungo studiate per la realizzazione di particolari obiettivi agronomici. La presenza di una vasta gamma di elementi unitamente ad una granulometria omogenea ed adeguata fa sì che questi prodotti soddisfino una qualità elevata e costante nel tempo.

Concimazione fogliare


La componente fogliare delle piante è dotata di piccole aperture denominate stomi. Questi ricoprono diverse funzioni all’interno dei processi fisiologici delle colture e sono modulati da cellule di guardia che ne garantiscono un corretto funzionamento. La capacità delle piante nell’assorbimento di acqua ed elementi nutritivi mediante la propria frazione epigea è garantito da tali aperture stomatiche. La concimazione di tipo fogliare sfrutta questa peculiarità vegetale garantendo così l’apporto di elementi per lo più in maniera mirata in funzione delle varie esigenze dettate dai diversi stadi fenologici.